Nell’aggiornamento dell’algoritmo di Google che riguarda le ricerche locali, il motore di ricerca ha ridotto i posti di visibilità dei risultati geolocalizzati da 7 a 3. Questo cambiamento impone alle aziende di lavorare di più per poter comparire nel 3-pack di Google sfruttando al meglio la propria strategia SEO locale e scoprendo i segreti dell’algoritmo Possum. Una delle modifiche principali riguarda la scomparsa del numero di telefono, lasciando solo l’indirizzo e gli orari di apertura.
Google Maps riveste ancora un ruolo fondamentale in questo tipo di ricerche e le recensioni restano il principale metodo di valutazione delle aziende. In sostanza questi due parametri sono diventati importantissimi per il ranking delle prime 3 posizioni dei risultati di Google, pertanto occorre lavorare su questi aspetti senza dimenticare il classico lavoro SEO sulle parole chiave.
Tra due siti simili, l’algoritmo di Google preferisce quello con contenuti organici più rilevanti, pertanto non bisogna tralasciare neanche questo aspetto che è comunque sempre stato alla base di una buona strategia SEO. Inoltre si è notato che ora inserire il nome della città tra le parole chiave può portare ottimi risultati sul ranking locale, cosa che prima era addirittura penalizzata da Google.
Ma per riuscire ad entrare nel 3-pack di Google e rimanerci nel tempo, tutti gli sforzi che occorrono non dipendono solamente da noi, ma anche e soprattutto dalle recensioni dei nostri clienti, perché sono loro che contribuiscono a definire la user experience tanto amata da Google e pertanto spingono il motore di ricerca a premiare un sito piuttosto che un altro. Quindi non bisogna mai avere paura di richiedere una recensione perché solo così possiamo sperare di avanzare nel ranking.